Documenti Allegati | Materiale Didattico | Il Volume della VII Edizione |
Corso di aggiornamento Metodologico (Materiale Didattico) |
Corso di aggiornamento Metodologico
Linee Guida ISO-SPREAD
Firenze, 5 Marzo 2014
Sala Piano terra, Ufficio ex Presidenza, A.O.U. Careggi
PROGRAMMA
10.00 - 10.15 |
Introduzione Gian Franco Gensini |
|
10.15 - 10.30 | Lavoro della Segreteria Scientifica | |
![]() |
Stefano Ricci | |
![]() |
Augusto Zaninelli | |
10.30 - 11.00 |
![]() |
Il metodo SIGN applicato in SPREAD Tatiana Mazzoli |
11.00 - 11.30 |
![]() |
Il metodo Grade: teoria Lucio Patoia |
11.30 - 12.00 |
![]() |
Il metodo Grade: esempi di applicazioni Lucio Patoia |
12.00 - 12.30 |
![]() |
Nuove misure di outcome: sliding dichotomy ed ordinal shift analysis Paolo Reboldi |
12.30 - 13.00 |
![]() |
Revisioni sistematiche e Linee Guida Miriam Brazzelli |
Pausa | ||
14.00 - 14.30 |
![]() |
Evidenza scientifica, linee-guida e gestione clinica Mario Del Vecchio |
14.30 - 15.00 |
![]() |
Trial e mondo reale Domenico Inzitari |
15.00 - 15.30 |
![]() |
Propensity score analysis Giovanni Pracucci |
15.30 - 16.00 |
![]() |
Uso di linee guida e flow charts Silvana Quaglini |
16.00 - 16.30 |
Discussione generale |
|
16.30 - 16.45 |
Conclusioni Domenico Inzitari |